Baruffu in Capicorsu

novembre 8, 2008

U ventu si calava una cria, a nebbia si pesava fin tantu che i marinari podinu avvede una peliccia verde ricciuta chi fallava da e cime à u bord’ di mare è chi paria cusì dolce se mai omu passessi a manu nantu. Elli ch’eranu in giru dapoi parecchji mesi, purtati via è tenuti luntani da e sò case, da un ventu terribule, un avia  in capu che a brama di u riposu. Simu 1 200 anni avanti Cristu, sti poveri marinari grechi un sapianu neancu ciò ch’ella duvia accade.

Vedianu in punta e rive frastagliate u litu rinosu di u Macinaghju. Pensavanu d’esse troppu luntanu ! Eppò stu marosulu verde è abbundante chi scorse da a muntagna giust’in faccia paria pienu di prumesse d’acqua è di forza di vita. “Timone avanti”.

Ne avianu visti sti marinari ! mori, barbuti, capelli longhi, vestiti di pelle, ochji turchini ò verdi strinti da u sole, signunu una spada tamanta è u so scudu tondu tondu. Eppuru, s’elli paressinu cusì terribuli, tenianu ne u stomacu, una boccia di paura chi li pisava sempre una cria. Giustamente, ne avianu vistu troppu.
Pocu à pocu a bireme s’avvicinò da u litu petricosu, cerchendu à sfrancassi di e zecche numerose. Se u locu parissi chietu, un andava micca senza periculi. Ma una piccula riva rinosa, facia cume un surrisu biancu postu à mezu i denti pinzuti, subitu pronti à taglia u battellu à pezzi.

Quand’elli sbarconu, in fine, una boccia di paura li pesava in corpu cume sempre quand’elli tuccavanu una terra strangera. Ma subitu ebbenu u nasu pigliatu da i profumi di a machja è di l’ocaliti abbundanti, è s’acchetinu. Fretti d’esplurà i circondi, un piglionu mancu u tempu di fà u sò campamentu, è partinu sottu à e lecce in brama di salvaticume pè rialzà a cena.

Indè sti lochi, ci fubbe un altru salvaticume : i Vanacini, a tribù chi ammaestrava sta parte di Capi corsu. Armati, sempre à battaglià da una banda ò di l’altra, fubbenu temuti da e tribù vicine.

Quandu franconu un campamentu disertu, i grechi capinu subitu chi u locu un era micca abandunatu. Strinsenu a sò asta. Si vidia chi l’abitanti un starebbenu tantu da rivene è chi duvianu esse belli armati, vistu a stazzona vicina.  In fattu, i Vanacini di qui eranu in Cagnanu à dà una manu a i so cugini, i Vanacini di quà là.

Perchè si mettonu in capu di tende un’imbuscata ? Forse pensavanu di stàssine qualchi tempi qui. Gironu allora intornu u campamentu pè truva i posti pè u sò culpacciu. Si piattonu, signunu indè un buschettu, anegriti di terra è circundati di fronde. Nimu un pudia rimarcali.

Quandu sentinu da luntanu, venendu da u Purettu, un scricchittime di machja secca, “Affaccanu !” pensonu i grechi in se stessu. S’ingrunghjonu u più pussibilie indè i frundami è tensenu u sò soffiu. Dopu si senti u striscime di i passi indè u liccetu. Benchè agguerriti, i grechi un podinu ritene un batticore. Qualche stonde dopu, apparse a l’orlu di u spizzianile una giuvanotta allegra,  capillera castagnina, quasi cume una chjoma, dui ochji verdi chi parianu bruste infucate, vestuta di pella, scalza, è l’anche scuperte. Quand’ella viaghjava, paria cusi legera ch’ella tuccava appena u pianu cu i sò peducci, tale una ghjatta.

I grechi chi eranu in giru dapoi parrechji mesi, un ne pudianu più. Sopratuttu, l’umatale u più vicinu, chi ne avia pienu u nasu di u sò profumu. Ad un trattu capiò tuttu è saltò adossu a giuvannotta. Tutti l’altri seguitonu certi pè retene i sò cumpagni, d’altri pè assicurassi di a sò parte anch’elli. Ma, tutti si ritiranu à u gridu stridente ch’ella fece. Era bella morta, insanguinata, l’umatale l’avia infilzata da a sò spada tamanta.

Ma u gridu avia risunatu in tutte e valle. C’era un altru campamentu di Vanacini à Tesoru. Quessi, digià all’erta, si precipitonu subitu ne à direzione di e foce pè taglià a strada à invasori chi un pudianu che esse venuti da u mare, mentre che i grechi spaventati si liticavanu nantu a questione di casticà quellu chi avia malfattu. Chi tempu persu in batachjà !

Quandu in fine di contu si decidonu di raghjunghje a bireme, s’accorsenu chi a strada era tagliata. Si messenu in capu di zinga focu pè rispinghje i nemichi versu u mare, è cusi, esse capace di vince ne un ambiente ch’elli ammaestravanu. Ma i Vanacini hanu sempre avutu u capu in piazza ancu a i più duri mumenti. Eppò un si dice in Corsica che “i balanini sò unti è fini, ma i capicursini sò ancu più fini”. Davanti a u periculu, i capicursini sflilonu à a sfuriaccera versu una piccula sapera oghje sparita è s’infrughjonu dentru, unu nantu à l’altru.

U focu li passò sopra, elli, à l’agrottu, fubbenu anegriti una cria da u mascheru. I grechi chi currianu cume animali salvatichi daretu à e fiaccule, tirendu gridi spaventosi, s’aspettavanu sempre di cascà nantu i nemichi. Ma una stonda passatu a sapera, sentinu daretu à elli mughji ancu più tremendi. I Vanacini terribuli li cascavanu adossu cume s’elli fussinu revenuti da l’infernu. Chjappi da a paura, i grechi stetenu sbiguttiti è si lascionu ammazzà, à parte dui chi riescinu di truvà u mezu di raghjunghje u mare. Cu i quatri cumpagni chi eranu stati à tene a bireme, uninu e so forze nè un ultima manovra pè ritruvà l’altu mare.

I Vanacini, elli, dopu esse assicurati chi tutti i nemichi eranu morti, li aprinu u pettu di una cultellata è li estrassenu u core. U gruppu partì versu a Vasina, u tempiu di i dii di a guerra, à quale facianu ufferte di cori di nemichi pè ch’elli detenu forza à u sò pupulu. Avianu dinò, à u nordu, di l’altra parte di u sò territoriu, un locu sacru dédicatu à i dii di a natura.
L’altru gruppu raccolse i corpi pè infussali di cantu, à meza à a culetta, ne un locu chjamatu oghje Musoleu. U vulianu imbruttà u bellu litu rinosu chjamatu oghje l’arinella.

Un s’hè mai sappiutu cio ch’elli diventonu i sei grechi fughjaschi, ma grechi, pè un bellu pezzu, 600 anni, un si n’hè più vistu. Versu 600 Avanti Cristu, veneranu grechi più terribuli, i fucesi chi sbarcaranu à e foce è sparghjeranu u terrore ne tuttu stu piacevule rughjone.

Un ha da micca esse à prima volta chi e donne ebbenu un rolu impurtante ne a Storia di stu paese.

Eccu aghju dettu a meia ! Ma, à prupositu, chi ghjè u nome di stu paese ?

Spassighjata in Nonza

agosto 3, 2008

Si dice che, dei capicursini, parechji eranu marinari, ma i nunzinchi, elli, hanu appesu u sò paese cusi altu chi si pò dumanda, s’elli un si sfidavanu micca di u mare. A parte di u Patrimoniu, si piglia a strada di Ferringule, paese digià appesu à i fianchi ripidi di u levante capicursinu. Pocu tempu passatu Ferringule, si entre in Nonza : u paese hè assestatu à scancie nantu à una di e pente scuscese di Monte Stellu.

Nonza

Nonza

Ste parte di Capicorsu, sò cume giardini appese. Sottu à e lecce, tra e piove chi spartenu l’acqua abundante, s’arrizzanu lenze belle assestate.  Benchè pochi restanu chi facenu i giardini, a u XIXsimu seculu, Nonza facia a cultura di l’alimea chi ghjera espurtatu ne l’Europa sana.

I mumenti imurtanti di Storia di u paese hanu spessu avutu l’impronte di e donne. Un sara per quessa chi Anghjula Paoli ci s’hè ritirata ? Per esempiu, u capitanu di a piazza dete capu à i barbareschi, solu ‘ncu e donne di u paese, chi andavanu di quà è di là, accendendu i cannoni, mentre chi u capitanu facia nice di da ordini à una armata fantomaca.

Una altra donna, Santa Giulia, patrona di a Corsica, ci fu marturata. I peligrini ci venianu da tutta a Corsica.

Nonza, hè veramente un paese speciale marcatu da un spiritu di ribellu. I signori di u locu, i Peverelli, u pudinu resiste à i Genovesi chi distrussenu u sò castellu in 1489. A cummuna dipendì allora di i Signori di Brandu, i Gentili.

In 1759, u paese pigliò e parte di Paoli che fece construì una torra nantu e vistighe di u castellu di i Peverelli. Ne sta torra, dettu di Monte, u cummandate Casella dete capu solu à l’armata francese chi vulia assicurassi stu puntu strategicu. Dopu a battaglia, i nemichi li prisentonu l’armi pè unura u sò curagiu.

Ma sopratuttu, in Nonza, ariuleghja un sentimente di altezza. Si pare d’esse nantu un nulu grisgiu è maestosu, cume se fussimu anghuli in paradisu. Di a Torre di Monte a vista di a calata di u sole chi si ciotta pian pianinu ne u mare hè un spettaculu chi da l’invidia a i Dei.

Quandu andate à stà à sente a Filetta, per esempiu ne una salla di spettaculu parigina, puderete pensà ch’ella ci manca qualcosa, diciaremu un quadru di chjesa corsa chi risaltarebbe i canti sacri. Ebbeh, u miraculu ghjè chi, a Filetta, u quadru, pare di avessilu strascinatu da a Corsica. Chjuvite una cria l’ochji è site subitu traspurtati à l’Uratoriu Sant’Antone a mezu a Citadella di Calvi.

A leghje u prugrammu, u cuncertu parerebbe una bulighjata – sta sera qui dissimu una bracanatura – di vechju è di novu. In vera, fubbe un ordine suttile chi tense contu di u strumente principale di u gruppu : a voce.

Perchè l’arte di a Filetta, ghjè l’arte di a voce. Cantatori sò ? Nò ! Sculpiscenu e vibrazione di u spaziu musicale cu e sò voce, cume u scultore maneghja u tagliolu. A certi mumenti, e sò voce si cumponenu pian pianinu è quasi à a perfezzione. Hai u sentimentu di un corpu solu chi canta cu una voce multiplice. Un’ hè per quessa chi a Terza, Paulu Giansily, tenia sempre Ghjuvanluca Geronimi da a cinta ?

Ghjuvanluca Geronimi sona straordinariamente.  Quandu ha cantatu solu un
cunstrastu tra un omu è una donna gelosa cu passagi aspri è d’altri patetichi, forse a ghjente un ha micca capitu i cambiamenti di tonu , ma ellu !, i facia risaltà veramente bè.

U cantu sacru georgianu, Alilo, mi fece ancu sorte duie lacrime per via di u mischju di e voce chi riescinu à crià armoniche stupende chi parianu vene da u trafondu di l’anime o magaru direttamente da u paradisu.

Stu concertu m’ha rifiatatu.

A Filetta hè ammirabile perchè, forti d’avè studiatu è capitu a musica pulifunica tradiziunale, crianu (ricercanu) cumposizione uriginale di voce chi ghjovanu più che bè, quandu l’altri gruppi un facenu che interpretà u ripertoriu o s’elli cumponenu, sò canzone di stilu “folk” ò “pop”.

Ricordu di Ponte Novu

Maggio 8, 2008

Oghje, 240 anni prima, principionu i cumbattimenti chi rimansenu ne a menta corsa ‘ncu u nome di Battaglia di Pontenovu. In vera, una scunfitta ! Un voghju micca apre u dibattu nantu u fattu di cummemurà una disfatta.

Tale hè u cuntestu storicu. A Francia era a nemica ereditaria di l’Inghilterra è di l’Austria cu quale era alliata Genuva. A pulitica strangera francese, cundotta da u Cardinale Fleury, era pacifista. Perchè, supranata finanziaramente da e putenze culuniale, a Francia un pudia micca da capu à una guerra longa. Arricurdemuci che a bancarotta di l’assegnati di John Law, accadì a st’epuca qui. A listessa periuda visse dinò u declinu di a putenza di Genuva.

Antone-Maria Graziani dimustrò che a causa principale di a rivoluzione corsa chi principiò in 1729, fu a quistione di a raprisentazione di a classa dirigente corsa chi ghjera in più in più scantata da u putere genuvese.
D’altrò, a Corsica raprisentava pè a Francia una posta strategica di pettu a l’Inghilterra. Pè prova, l’amirale Nelson disse :”Datemi u portu di San Fiurenzu è impediscu di sorte ogni nave da Marseglia è da Tulò.”

A classa dirigente corsa truvò mezu à l’intornu di sullevà a pupulazione, à i cuntorni, di batte l’Europa pè truvà tra i nemichi di Genuva è di i sò alliati, un rè prutettore. U primu, u capu lista, fu u Rè di Francia. Ma cume quellu un vulia micca smarra una guerra cu Genuva, un accettò a manu tesa. Allora i Corsi si gironu versu à Fredericu II, u principe illuminatu di Voltaire. Sbuccò inde a sventura di Tiodoru di Neuhoff.

In ‘stu mentre, a classa dirigente corsa priparò un Statu chi valia d’esse pruttetu : un populu cristianu chi aspirava à gode i sò diritti naturali sotta allegenza di un rè cristianu illuminatu. Fu u scopu di a custituzione di 1735.

A guerra di sette anni, detta di a successione d’Austria, sbuccò nantu u trattatu di Aix la Chapelle in 1748, induve Luigi u XV restituì tutte e cunquiste a l’Austria. Bench’ella lasciò qualche arme à i corsi, a prima spedizione francese rientrò in casa soia in accordu cu a pulitica pacifista di u rè di Francia.

Quandu l’inglesi è i sardi entronu in San Fiurenzu in 1745, i francesi revinsenu subitu in Corsica pè ammaestrà a situazione. Dopu, l’armistiziu di 48 chi marcò a partenza di l’inglesi è di i sardi, i corsi si ritruvonu cume prima di pettu a i genuvesi.

1753 visse l’assassiniu di Gaffori, l’omu puliticu principale di a Corsica. I Capi corsi si gironu allora versu Pasquale Paoli, richjamatu da i cuntorni, pè agisce à l’intornu. Quasi à tempu di a Cunsulta chi pruclamò Paoli, Capu Ginerale di i Corsi, a Francia segnò u trattatu di Versaglia in 1756, dettu u capalzime di l’allianze, da quale a Francia diventò alliata di l’austriacci è di i genuvesi. D’altrò, attempu, a Prussia è l’Inghilterra segnonu u trattatu di non agressione.

Paoli messe l’Inghilterra à u primu pianu : a forma di u Statu Corsu, i sò cuntatti frequenti. Ancu si l’Inghilterra era troppu luntana pè accettà à suvranità di a Corsica, facia pisà una minaccia contra a Francia.

Choiseul, secretariu di Statu delli affari strangeri, di a Guerra è di a Marina di Francia, visse una manera di stallassi in Corsica, aiutendu l’alliatu genuvese, è di parà a minaccia di l’inglesi. Fu u trattatu di Versaglia di 1768. Stu colpu qui, i francesi sbarconu ‘ncu armi muderni, canoni putenti, ufficiali sperimentati è sgualtri, cume u marchese di Vaux.

I corsi eranu spalle à u muru : un pudianu più accurdassi cu a Francia, perchè si lamparebbenu, à listessu tempu, indè i bracci genuvesi ; un pudianu micca lasciassi fà, vale à dì patisce di l’occupazione francese chi s’annuziava dura pè ghjustifica di a sò missione. A sola esciuta, ghjera una guerra veloce chi buttarebbe i francesi fora.

Principiò in lulliu 1768, indè u Nebbiu è u Capicorsu. I Corsi funu subitu casticati da l’artiglieria francese. Ma 3 vittorie, in Casinca, indè u Nebbiu, è sopratuttu a u Borgu in ottobre 1768, induve a sgulatra manuvra di i fratelli Paoli, Pasquale è Clemente, dece una vittoria strepitosa a i corsi, pisonu a speranza di buttà i francesi fora di a Corsica.

Da u 3 à u 9 di Maghju 1769, s’ingagiò una battaglia nantu à tutta a Corsica suprana. i Francesi, numerosi di 25 000 omi, incu una artiglieria muderna è putenta, eranu cumandati da u Marchese di Vaux. I Corsi chi eranu 20 000 sottu l’ordini di Pasquale Paoli, s’eranu sparti in trè linee di difesa : a Sarra di a Tenda, u Golu, u Vechju.

U 7 di Maghju, de Vaux pigliò a bocca di Lentu è a Canavaghja. Arcambal vinse Grimaldi, è s’ammaestrò u passaghju San Ghjacumu. A prima linea di difesa era cascata. Ci fermò u Golu.

L’8 di Maghju, i corsi si lamponu à l’assaltu pè ripiglià Lentu è a Canavaghja. I francesi i rispinsenu versu a sò culonna à diritta. I Corsi, pigliati da dui fochi, funu ubligati di ritirassi versu u Pontenovu. Vi passu tutte l’errore tattiche chi funu sfruttate da l’ufficiali francesi. Spezialmente, l’alture intornu à u ponte funu lasciate à i francesi chi ebbenu un postu determinante.

Nantu u ponte, era postatu u squadrone prussianu ‘ncu l’ordine di taglia a strada à i corsi chi vulessinu fughje i cumbattimenti. L’hanu fattu in 14, à u “chemin des dames”, a facianu listessa in Pontenovu è à tutte e battaglie di u tempu.

Ma, pè stu colpu, i corsi duvianu ritirassi pè rifiattassi è sperà di cuntinuà a lotta. Ma i prussiani è i corsi fermati pè difende u ponte si messenu à sterpà quelli chi battianu in ritirata, piglienduli pè fughjaschi. I francesi posti nantu à l’alture sopra u ponte fucilonu tutti quelli chi parianu move. Una scunfitta è un macellu ! 700 morti, 400 francesi è 300 corsi chi insanguineghjonu u Golu.

S’ellu pare pocu, di pettu à tutti l’omi impegnati nè a battaglia, sta scunfitta fece capisce à Paoli chi i corsi un puderebbenu micca lottà contra à supremazia militare francese. Un fermavanu più esciute à a Corsica, sola à Francia averebbe pussutu aiutà a Corsica contra Genuva, è avale ghjeranu alliati. Paoli fughjì in Inghilterra è lasciò i paisani corsi sbrugliassi cu i francesi.

A mumenti di Pontenovu, letizia era incinta di 6 mesi. Pare ch’ella disse ch’ella avia in corpu u vincetteru di a Corsica : Napulione.

Durante 30 anni, i corsi patinu di a virgastra militare di a Francia – u “plan terrier”, l’impicati di Niolu -. Eppò, in 1789, ghjunse a rivoluzione. L’idee di l’illusminismu entronu indè a legge. U populu visse i sò diritti naturali ricunnisciuti. U 30 di nuvembre 1789, a Corsica diventò francese, è Paoli ebbe u permessu di rivene.

In più di quelli intarsiati indè u testu, eccu liami nantu sta storia :
Trattatu di Versaglia
Accademia Corsu : ponte novu
i rivoluzionari corsi
L’8 di dicembre
Annu 1756
Luigi u XV
A battaglia
U 30 di nuvembre

Stampiumbatu da pentoni monumentali, un petricaghju si stende affiancatu à a pendita ripida di a Cima à i Mori. Ghjunghendu da a bocca à a Maria, pare che in certi lochi e petre fussinu assestate. Allora l’ochju appoghja una cria è avvede e casette. E prime, in cima, sò schierate. Tre ! Una à cantu à l’altra ! Una quarta, di latu, sta appena di sottu. Una lenza, davanti, face un rimpianu chi apre un spaziu cumunu sumigliante à una piazzetta. Una cria più luntanu, si ne trova torna duie è duie quindi, tornane una quì è un altra quà là. Ne aviamu cuntatu dece.

Francatu u paisolu postu à sulana, tuccaimu a pareta di u Dente. Da una faglia culussale, chi pare d’esse stata tagliata da a prupria spada di San Michele, sorte una surgente.  L’acqua hè chjappa da duie vasche attundate chi parenu tamante bagnarole in capacità di cuntene parechje persone.

Chi malanni afflissenu i nostri avi per ch’elli culessinu à campà ne stu locu minerale ? Vetta di Muru stà nantu à l’aschese, ma ci venianu i Curscinchi, i Castigliunesi, i Uppulaschesi è i Moltifinchi. Quessa spiegarebbe a lucalizione di signi casetta ne u locu, signi paese avendu i sò posti è i so diritti.

Dicenu ne u rughjone chi ghjera un locu di cura pè ghjente minata da i calculi ò suffrendu di u fecatu. Di sicuru, i malati chi ghjunsenu quassù, s’elli un fussinu micca morti in viaghju, un ci pudianu che rifiatassi.

A me, à volte, mi toccu à pensà che, a cert’epuche, fubbe dinò un agrottu di fughjaschi, ribelli, banditi d’onori, for di legge, paolisti. Curati da i parenti fermati in paese, ci passavanu un cusì longu tempu chi fecenu, ne a pareta vicina à u paisolu principale, un picculu oratoriu ‘ncu una vergine bianc’à u bambinu. Ancu senza u Circinellu, i Corsi ebbenu sempre u bisognu di girassi versu a Vergine pè para i danni ò pè cacciassi da i mali.

Eppò, perchè un sarebbe micca ne ‘stu locu, davanti ‘sta vergine, chi u curscincu, Sebastianu Costa, avessi impruvisatu pè a prima volta, u Diu Vi Salve Regina, chi diventò l’innu corsu ? Eccu un mitu tamantu, ma ghjè propriu u nostru.

Ebbemu tutti quattru, u core strettu à mumenti di parte. Ci parse di lascià daretu à noi un altru mondu, appesu tra u nostru, quellu di i peccatori, è u paradisu. Culemu pianu pianu u canalone che ci porta à u Castigliunese. A cullata di a Cima à i Mori un ghjunse à supranà u sentimentu chi ci strinse a cannela. Ancu se u spuntinu, à st’altezza, ci ha rinfrescatu l’anima una cria, aviamu a primura di fala.

A ci pigliaimu da u Moltifincu, a Bocca à a Scaffa, u stazzu di Bradani induve ci fecimu un veru caffè, a Bocca à Chjusura, a funtana di a Truppilata – a salute à i nostri antenati ! -, a Bocca à a Paula è a Tizarella induve aviamu lasciatu e nostre vitture.

In Bradani, riguaraimu u saccu di notte di a nostra amicaccia, Francischina. Quandu, subitu entrati ne a capanna, sentìimu u pientu di un tupighju, smagritu, ingabbiatu nè u stagnò induve cridia di techjassi. Appena liberatu, scappò cume una saetta. Ci rammintò che u peccatu d’ingurdizia pò esse murtale.

Un m’arricordu micca che, di falata, aviamu fattu tanti discorsi, rataghje che no simu. A brutezza è a puzza ci circundavanu, cume giramondi alluntanati, di poi un longu tempu, da e sò case. Eramu techji di a Natura, ma troppu stroppia, è ancu Lelè era bramosu di ritruva a sò famigliola. Ghjacumu, ellu, sarebbe statu una criarella di più ancu s’ellu avessi tracarcu a sò scatula à foto. Michele avia smenticatu u sò rilogiu, di un parlà di u tempu, u rendia un pocu sbalurditu. Ed eiu, pocu à pocu, revenia à a vita cristiana.

M’arricurdaraghju di a discitata à a Menta, quandu a mane inbiancheghja a notte cume s’ella avessi rivucatu un stagnò rebbiu di latte frescu muntu. Eppò si pèsa a tela nantu u spettaculu di a Sarra Piana chi apparse a prima à mezu à una curona gigante di cime acute.

Curscinchi, ne sti lochi, ne truvaimu pocu è micca che i niulinchi cume l’aschesi eranu piuttostu in brama di piaghje pè l’impiaghjera. L’aschesi ebbenu i sò lochi indè l’Agriate mentre che quelli di i niulinchi funu in Galeria è Mansu. Figuratevi a sucietà corsa di st’epuca, induve e cummunità muntagnole avianu tessutu leie abbastanza forte pè assicurassi diritti nant’à terreni cusi luntani. Ci fubbe di sucuru una spezia di guvernu pè mantene sti diritti è regulà e litiche.

D’altrò, u pastore chi avarebbe cantatu, a prima volta, u Diu vi salve Regina, Salvatore Costa, era curscincu. Ma cumu ghjè, chi st’innu ghjunse da Napuli à Niolu ? Quessa ferma misteriosa ! Chi pò spiegà perchè st’affare hè stalvatu à Niolu è micca indè u Nebbiu ò a Castagniccia, più vicini di e pieve ricche. L’irunia di a Storia face chi, ciò chi diventò l’innu di a Corsica, fu cumpostu à l’iniziu da Adhemar de Monteil, vescu guerrieru di u “Puy” chi cummandò a cruciata di 1095. Eppò fu tradottu in tuscanu da San Francescu di Geronimo.

Aviamu u sentimentu fugace chi, dopu una nuttata qui, teniamu in capu une poche di st’idee. Signi unu, ci arrizzaimu, ci stensimu a nostra membratura, è dopu avè ricuperatu una cria di sciultezza, ci appruntaimu un sdighjunu à a misura di i nostri stomachi muntagnoli. Nisunu cappiò una parolla, stupidi chi eramu d’avè passatu una nuttata cusì riparatrice.

Ringraziavamu in silenziu e fine trapunte è i guanciali ch’aviamu arricati indè i nostri sacchi. In trè quattru è sette, pulìimu u locu è ci messimu in ballu, rifiatati, pè una nova ghjurnata di spassighjata. Revenuti à a bocca di a Sarra Piana, pigliaimu a strada di e cime.

Eccu sopra, una foto di i mò amicacci i pena forma. S’avvede, daretu, i pinzi di i ghjuielli supranati da a cima à i Mori. Passaimu a matinata un pede indè l’aschese è l’altru indè u Niulincu. Arrivaimu pè meziornu à a bocca à a Maria. Ci femu a cullazione à l’agrottu di u scogliu quadratu è gigante chi dete u sò nome à u locu.

Stomachi cume otre trapiene, a ci pigliaimu capu in ghjò versu a surgente di Vetta di Muru. Viaghjendu, pensavamu a i disgraziati, i dannati, casticati da dulori morbidi, chi fecenu a listessa strada, da Niolu ò da Ascu, affunati à una mula.

Arrivaimu à e casette di Vetta di Muru à l’agrottu di i pentoni rossi di a Cima à i Mori. Lelè avia pruvatu à lampassi nè un discorsu ceremuniale, ma fu subitu tagliatu à l’accorta da a sulennità di u locu chi pare tuttu una catedrale naturale. Posimu i nostri sacchi indè una casetta, é partìimu à esplurà a valle chi, a ci avianu detta, sbocca à a funtana di a Manicella. Ghjacumu, ellu, stete pè appruntà u campamentu mentre chi noi altri pruvaimu à tuccà u ghjargalu in fondu à a valle (a foto di sottu) pè truvà l’escitochju. Ghjunti quà ghjò, ci ciuttaimu ne una aqua linda è fresca. Ma a strada che nò cercavamu, era smarita ne a machja è i pentoni. Stetemu sbrisgi. Quandu ci accorsimu chi u celu insanguineghjava i nuli cume s’ellu fussi statu un assassiniu ò una tumbera, pigliaimu a strada di ritornu.

Ne i paesi di divizia, cume i nostri, più nisunu face cena pè calassi a fame ! A ‘st’ora qui, a ghjente hè in brama di vita suciale.

L’anziani rumani a si passavanu stesi nantu à un bancu cunfurtevule. Indè u Satiricone, Petrone, u cunsigliere di l’imperatore Nerone, rappurtò chi, à mumenti chi Trimalcione chjuccò i diti, un schiavu li fece passa un catinu ch’ellu si sudisfece, dopu li presentò un bacile pè rinchjarassi e mani è e si stughjiò nantu u ciuffu di un altru servu prima di ripiglià u banchettu.

In Gerusalemme, Bartulumeu, Ghjacuminu, Indria, Matteu, Taddeu, Simone, di quantu à elli, un funu attirati ne da u pane azimu ò ne da u pesciu tramagru. Si attavulonu intornu à Gesù pè stà à sente e sò ultime parolle è cercà da capisce u sò messagiu.

In Corsica, in certi paesi, a cena si facia à a sfuriaccera pè subitu passà “Dopu Cena”, a stonda impurtanta secondu u scrittore Antoniu Trojani, induve si cuntò stalvatoghje .

Forse u solu à saziassi, facendu cena, fubbe Tistan Tzara chi tagliò à pezzi l’aloni di i Santi è i si manghjò cume pastizzi.

Ma un s’hè ancu parlatu di a cena di u gruppu de i corsi parigini di Facebook. Riescinu à piglià l’usu cumpletamente à l’arritrosa quand’elli manghjonu diritti, pigliendu un tempu smisuratu, quand’elli si techjonu di carne purcina, di furmagli è di fiadoni, u tuttu bagnatu di vinu rossu primaticciu. A scena di stu stalvatoghju fu u Spaziu Cirnea chi pè una sera fu trasfurmatu né una spezia di nave felliniana.

A u timone di stu bastimentu truvaimu à u cumandante Lisandru, un ufficiale di valore, chi, pè stà à buleghju cu i passageri, si tense u custumu citadinu. Un avete digià vistu “sti filmetti, la croisère s’amuse” ? Eh bèh, ‘stu cumandante s’assumigliava à Lisandru : una cria scavulatu, pigliendu tuttu à a risa, ma intornu firmatu seriu cume un ciocciu.

A cummissaria di bordu, Letizia, strinta ne u sò uniforme rossu, un cappiava una seconda l’imbarcatoghju di l’oghju. A dece ore di sera, quandu si prisentò un giramondu chi cercava a Manciuria urientale, u muschittò di un sguardu seccu, armatu di spechjetti luccicanti di diamanti, è u messe fora senza pietà. U restu di u tempu s’impenserì di i scarpi di certi passageri.

U primu tenente, Chris, s’occupava di tuttu ciò chi tuccava à u manghjà è à u beie. Passava da davanti in daretu à i banchi cume un balladore urientale, girandu à mezu à e done, e sò mani piene di roba é di liquidu chi figuravanu arabesche. Ma s’ellu fussi un eunucu, nisuna a pudia ne dì, ne sapè.

Un gruppu di trè tenenti, Saveriu u longu, Saveriu u finu è Sebastianu l’untu é finu (cume tutti i balanini), era in veglia, allora chi u battellu viaghjava à mezu à iceberghi tamanti. Stetenu tutta a serata sereni tra i passageri spenserati.

Cumu si face chi Metis, a dea di a ragione è di a prudenza, ebbe fattu una dea cusi cumplessa di Atena, dea di a guerra è di l’intelligenzia, ma prottetrice di l’attività materiale, di l’arti è di a litterature. S’ellu un fussi sumigliante à una caricatura di Daumier, Sarkozy avarebbe avutu ‘stu carattaru. Ma indè u gruppu dei corsi parigini, ci sò Violaine è Anna Chjara chi, ancu di grazia, rilevavanu u sò livellu.

Eppò c’hè Vannina, stupefacende diletta, chi, cu e sò parolle legere è grave, incantava li uni pochi passageri accungracciati in giru à ella. Ma quale si rese contu chi certi temessinu l’affaccata di Sampieru ?

U sgiò amirale di sta flotta ghjera Petru-Ghjuvanni, ieraticu barbutu, sempre cuntentu cume un pichju da quant’ella tocca à a Corsica. Tra a cucina é i banchi, u sò equipagiu ghjera à fondu pè pruvede i manghjoni é e cunvitate di roba fresca fresca. Ma, à un’or’é mezu fece passà à u cummandante l’ordine di cala u bastimentu, quessu u messe subitu in ballu é chjose sta seconda edizione di a Cena di i corsi parigini.

Focu à a ceppa.

A dumenica, u 6 d’aprile 2008 à 3 ore è mezu, ci dumandemu sempre se a chjesa, u Santu Spiritu (Saint Esprit), 186 viale Daumesnil, PARIS 12simu, sarà abbastanza grande pè accoglie tutti l’amichi di u gruppu feminile a Murella. Ultimu fenomenu pariginu, a Murella riesce à stregà l’auditori cu sfumature musicale chi, benche legere legere, ribombanu ‘ncu una forza stupenda à u core di e chjese. Eiu da sicuru, ci saraghju è voi ?

A a fin di a simana passata, andate puru à sapè perchè, tuttu s’hè intrecciatu intornu à e tradizione. Sabatu passatu, feci cena à u spaziu Cyrnea cu a ghjente di l’associu “AGP – AGM” impazzita per a genealugia di e sò parte, a “Biggore”. U suggettu di u ghjornu ghjera i custumi tradiziunali. Parissi ch’ellu ci fussi pocu da vede incu à Corsica, al di là di una storia d’amicizia è di parentella ? eh beh, nò ! Cume noi sò pastori. Noi altri avemu e paghjelle è i canti sacri, elli cantanu à piu pudè pulifunie. Hanu une poche muntagne meravigliose, noi altri avemu i nostri monti.

Parlemu una cria di i custumi. L’omi sò incamisgiati di pannu biancu bè rinfurzatu, cu bottuli di corna. I sò calzoni si fermanu à mez’anca è lascianu a piazza à un paghju di calze bianche. Ai pedi, portanu ciavatte di coghju nentru à zocculi. In muntagna, aghjunghjenu ghjambale di coghju pè tenesi à u caldu. A u XIXimu, eranu paragunati à i pastori grechi. E donne un ne parlemu. Camisgiette, scurzali fini, gunelle ricamate, cuffie fine è adurnate.

Di quantu à i custumi corsi, l’affari cambianu assai. Jaussin, farmacista di l’armata francese circa 1740, dicia che i corsi andavanu in cità vestuti cume pè andà in muntagna. Ghjeranu tanti brutti chi certe volte un si pudia dì s’elli fussinu omi ò bestie. Purtavanu una camisgia di pannu grossu, rossa ò gialla di sottu à una vesta di lana bruna. Di sopra, purtavanu u pilone, che i facia sumigliàssi à frati. A i pedi, avianu un paghju di scarpi in coghju stacchittati pè agrappassi à e petre. E sò ghjambale sò pelliccie liate. Eppò, un hè ancu finita. Allora chi i bearnesi portanu in capu u sò famosu berettu di lana feltrata, u nostru ghjè in pelliccia di ghjattu, a famosa baretta misgia. L’omi corsi si lascianu cresce tamanti barbazzali che un si cunosce più à nimu, ne amicu ne nemicu.

Diciaremu in parolle oghjinche che stu farmacista sarebbe un cria “parano”. Ma testimuneghja di a puvertà di i nostri antenati durante sti tempi di guerra civile. Noi altri, ancu se uni pochi eranu venuti in vera da a Grecia, cume sti Mainetti, “Mainottes” spatriati dopu e guerre di u primu milenariu di u Pelopunese, nimu si n’accorse.

Pè finisce cu e tradizione, a dumenica aghju passatu u nasu à u salone di u libru. L’associu di l’editori corsi avianu preparatu un bellu stand circundatu da i nostri scrittori in brama di dediche. In più di u piacè d’incuntrà uni pochi amichi, cume Vannina, capiredattrice di a rivista Fora, aghju avutu l’onore di scambià qualche parolle incu Pasquale Marchetti chi m’ha dedicatu u sò libru l’Usu Corsu. Dinò aghju possutu parlà una cria incu Petru-Ghjuvan Luccioni autore di una somma nantu à u nostru usu, Tempi-fà. Dopu avè chjappu à sò dedica, eccu chi ci hanu sunnatu a ciccona. C’era una alerta à a bomba. Ma què ghjè un’altr’affare.

 

I visitadori chi un hanu micca vistu a Corsica à u Salone di l’agricultura quistannu, ch’elli si comprinu un paghju di spechjetti ! Micca unu, neancu duie, mancu tre, ma almenu sei o sette “stand” trà carchi di carnugli purcini, di casgi, biscotti, oliu, è tante è più, accungracciati, parianu un paisolu piantatu à mezu à u cumbugliu pariginu. Erisera, à parte di sett’ore, principiò a notte di l’agricultura. Una mez’ora dopu, ind’u quartiere corsu, detenu un segnale di a festa.

Se mai, uni pochi un avianu micca vista à Corsica, omancu avianu à sentela ! Parechji musicanti si messenu in ballu, c’era Regis Gomez, Petru Santu Guelfucci, è un altru di quale mi scappa u nome. Intunonu tutte e canzone e più famose di e Voce di a Gravona, di Canta u Populu Corsu, di i Chjami Aghalesi, di Petru Guelfucci, ed altre è tante. C’era un ambiente tremendu, una mansa di ghjente ricapizzati intornu à i musicanti sciaccamanavanu è cantavanu ad ogni ripigliu.

U mondu un cessava di ghjunghje. In piena serata, Petru, u babbu di Petru Santu, sortì u nasu. Subitu ci fu una tale uvazione ch’ellu un pudì rifusà di canta anch’ellu. Quandu ribombonu e prime parolle di u “Lamentu di Cursichella” mi fecenu corre un tremitu nantu à u spinu. A voce venia da duie metri da me. Se un pudessi sente u soffiu, mi tuccavanu e vibrazione. Ghjera una voce alta è chjara chi cullava è fallava nantu à u versu currente, à listessu tempu piena di forza è di chetà. Un mumentu cusi mi rese d’accunsentu di dì chi u Cantu ghjè l’Omu è chi u rispechjà. Mi parì allora cume d’esse empiutu da una cria d’anima sermanaccia.

O zitelli, quasi tre ore di musica è di canti ! Tenenu a funa i nostri cantarini ! i Baschi pruvonu d’avvicinassi cu una fanfara indiavulata. Ma si sfiatonu prima di disturba a festa. E cusi durò fine à ondeci ore di sera. Partìimu cu u sentimentu di una sera riesciuta.

PS. Durante sta serata, ebbi u piacè d’incuntrà à Petru-Ghjuvanni Luccioni. U sò libru “Tempi fà” hè veramente una somma nant’à u nostru usu è a nostra cultura. Mi cunfidò ch’ellu sara à u prossimu salone di u Libru di Parigi, u 15 è u 16 di Marzu, pè e dediche.